Mese: ottobre 2022

Schema respiratorio

Nella vita capita che davanti ad avvenimenti, anche diversi, si reagisca con uno stesso processo, senza prestare attenzione e soprattutto senza averne la consapevolezza. Lo schema respiratorio si adegua. Mi spiego meglio. Il respiro per essere pieno coinvolge muscoli potenti, come quelli collegati allo sterno, all’addome e alla parte inferiore delle costole. Sono coinvolti anche muscoli secondari, delle clavicole, del collo, della parte superiore del costato, con un ruolo più limitato. Quando arrivano agitazione, ansia, paura, rabbia, più comunemente stress o qualcosa che preoccupa, quello che accade è che i muscoli primari si irrigidiscono perdendo la mobilità utile per...

Read More

Brevi cenni fisiologici sulla respirazione

Prima di scrivere sull’uso consapevole del respiro desidero fare una breve premessa riguardo a ciò che avviene nel corpo quando respiriamo. Tramite gli alveoli avviene lo scambio gassoso fra l’ossigeno, in entrata, e in contemporanea esce anidride carbonica, cioè tossine che il sangue raccoglie nel corpo circolando. Il sangue dopo essere stato pulito nei polmoni con l’ossigeno passa per il cuore che lo pompa ancora nella circolazione sanguina corporea portando ossigeno e ripulendo lo dalle tossine. Le cellule più sono ossigenate e più rimangono vitali e funzionanti. In estrema sintesi si può dire che la respirazione è cellulare perché...

Read More

Commenti recenti