Mese: novembre 2023

LA FELICITA’ INTERNA LORDA

Negli anni settanta l’allora sovrano del Buthan, Jigme Singye Wangchuck, mise al centro della politica di sviluppo nazionale valori mai considerati in precedenza, collegati alla qualità della vita in alternativa al Prodotto Interno Lordo, meglio conosciuto come PIL. In Buthan sono stati introdotti nuovi indici di Progresso Economico e Morale, fra cui la Felicità Interna Lorda., la tutela dell’ecosistema, la salute della popolazione, l’istruzione, il valore dei rapporti sociali, e altro, aumentando  e sostenendo un equilibrio sociale armonioso, cioè bilanciato fra esigenze materiali e quelle della mente e dello spirito. L’indirizzo delle leggi, finalizzate a promuovere e proteggere la felicità di tutti gli esseri senzienti, considera che la felicità di una società non si misuri solo con il progresso economico, ma anche con valorizzare un vivere in sintonia con sé stessa e con la natura. In quel periodo alcuni economisti occidentali, sollecitati dalle scelte operate in Buthan, hanno creato un nuovo indice: Indice del Progresso Autentico, dove si evidenziano spese “positive” che aumentano i il benessere, beni, servizi finalizzati a una migliore qualità di vita, “negative” come criminalità, inquinamento, incidenti stradali. A differenza del PIL l’indice prende in considerazione attività che sostengono un autentico benessere di una società. La domanda che sorge spontanea: perché si continua a usare come indice fra le nazioni, a esclusione del Buthan, il PIL, indice che considera solo parametri prettamente economici monetari, come se le risorse della terra fossero infinite e come se la felicità umana fosse collegata solo alla capacità...

Read More

LA PIGRIZIA

….. Nella vita con i MA i SE e i FORSE Non si va da nessuna parte, se una cosa la vuoi fare, la fai! È inutile girarci intorno. Se si corre per i propri doveri non è detto che non si sia pigri. La pigrizia è un rapporto personale e interiore rispetto a ciò che si desidera realizzare, rispetto a ciò che si vuole essere, procrastinando. Il corpo non ubbidisce e la mente perde chiarezza, si innesca una resistenza da parte loro. È un’assenza riguardo sé stessi, una sorta di sciatteria esistenziale, pur sapendo che la vita scorre. La pigrizia per l’impegno verso la propria vita ha conseguenze: la flessibilità mentale e anche del corpo perdono di intensità. Si deroga il proprio impegno di ricercatore nel senso più ampio. Per sconfiggere la pigrizia esistono azioni precise, attivarle è scelta personale. Il ritrovare flessibilità è sostenuto da uno sforzo gioioso dettato da una solida comprensione della personale intenzione. Può essere una meditazione, una camminata all’aria aperta, il pregare, il creare un qualcosa di nuovo e di profondo senso per la persona, il ricercare chi si è, così via. È un impegno a evolversi e migliorarsi realizzato grazie a un contatto spirituale con la parte più elevata del proprio essere, spesso troppo trascurato, sebbene sia un prezioso tassello. In sua mancanza agitazione e ansia la fanno da padroni, perdendosi, sballottati...

Read More

Commenti recenti