LA DIVERSITA’
La diversità si comincia a comprendere quando si è toccati da vicino da un qualcosa che mostra codici differenti dalla cosiddetta normalità, peraltro difficile da definire. È vedere il mondo non solo con i propri occhi. Diversità che può essere di qualunque tipo, in questo contesto mi riferisco a persone con disabilità. La vicinanza tocca qualcosa nel cuore che mette a confronto la propria visione con una zona personale, non molto frequentata. Si passa attraverso a una serie di emozioni che smuovono il velo dietro al quale si trova l’amore incondizionato. Si entra in comunicazione con la persona, si coglie una visione e una sensibilità, che prima di questa vicinanza, non si coglieva. Donando un ampliamento interiore rispetto al modo di stare nella vita. Attrezzandosi di nuova bellezza e nuovo coraggio. Si scoprono mondi che affiorano. Le sfumature del proprio cuore aumentano e si approfondiscono. Stando a contatto con queste persone entra a livello cellulare la comprensione della diversità e del suo valore. Un arricchimento umano che rende più vivi, arricchiti interiormente. Persone da proteggere rispetto alla grossolanità umana, portatori di comportamenti diversi, delicati e vulnerabili. A tal proposito ecco una valutazione fatta da Davide, ragazzo Down: “Sai Giacomo ho avuto un periodo difficile……. Mi tiravano addosso i banchi, le sedie e i libri. Alle superiori dicevano, mostro, idiota, handicappato, scimmia. Mi volevano male. Se solo avessero saputo…” “Cosa?”...
Read More
Commenti recenti