Autore: Rita

Brevi cenni fisiologici sulla respirazione

Prima di scrivere sull’uso consapevole del respiro desidero fare una breve premessa riguardo a ciò che avviene nel corpo quando respiriamo. Tramite gli alveoli avviene lo scambio gassoso fra l’ossigeno, in entrata, e in contemporanea esce anidride carbonica, cioè tossine che il sangue raccoglie nel corpo circolando. Il sangue dopo essere stato pulito nei polmoni con l’ossigeno passa per il cuore che lo pompa ancora nella circolazione sanguina corporea portando ossigeno e ripulendo lo dalle tossine. Le cellule più sono ossigenate e più rimangono vitali e funzionanti. In estrema sintesi si può dire che la respirazione è cellulare perché...

Read More

Sull’uso consapevole del respiro

Il respiro è una delle funzioni più trascurata ed anche la più vitale del nostro corpo, dopo circa tre minuti di non respiro si muore. In genere si parla del sistema respiratorio quando subentrano problematiche. Se tutto funziona passa sotto silenzio, se ne parla per via dell’inquinamento atmosferico e della minaccia collegata, non in un’ottica di insegnare a respirare per ampliare il proprio schema respiratorio, visto che in media si respira al 30-35% rispetto alle potenzialità che ci offrono i nostri polmoni. Ampliare la capacità respiratoria significa, in primis, stare meglio fisicamente, il sistema immunitario si rinforza. Ognuno di...

Read More

Sulla paura e sulle credenze

SULLA PAURA Quale che sia l’impegno dell’esperienza che ti trovi ad affrontare, se ti è accaduta è perché è alla tua portata. Questa è una regola fondamentale dell’evoluzione dell’uomo. Ma se soffri la fatica che dovrai fare sarà enormemente superiore e potrà apparire insormontabile. La paura è necessaria alla sopravvivenza del corpo. Può salvarti la vita quando predispone all’attacco o alla fuga davanti a una minaccia fisica esterna. La paura uccide la tua vita quando non ha una vera ragion d’essere, quando l’effetto è di una visione distorta della realtà e di incapacità nel comprenderne il significato. Una apprendista...

Read More

L’Ego

L’ego si pone sempre in difensiva per sovrastare, portando allontanamento dagli altri, egoismo, invidia, avversione, paura ecc. La percezione del mondo è uno stato mentale, se filtrata dall’attaccamento di identità con l’ego richiede lotta e sofferenza.

Read More

Tre esperimenti di fisica quantistica – Parte terza

I nostri cinque sensi non colgono la parte più sottile della realtà. Le credenze circa l’argomento trattato, originate da ciò che ci dicono, dalla storia, dalla scienza, dalla famiglia, dalla religione, dagli amici ecc., spesso non sono oggetto di dubbi, si mantengono in vita pur non corrette. Le attuali scoperte di fisica quantistica le stanno ribaltando. I passi in avanti in questo campo dovrebbero essere pubblicati sui libri di scuola, sulle prime pagine dei giornali, perché senza questa conoscenza si continua a vedere il mondo diverso rispetto a quello che è in realtà. Alla luce delle nuove scoperte, si può scegliere che persona essere nel mondo, trasformando lo stile di vita. Max Planck (1858-1947), padre della fisica quantistica, in età avanzata ha dichiarato: “La materia di cui è composto il mondo non esiste nel modo in cui pensiamo esista. Come uomo che ha dedicato tutta la sua vita alla scienza più chiara e cristallina, lo studio della materia, vi posso dire che conosco così poco degli atomi. Non esiste la materia come tale.” La forza che tiene le particelle insieme è quella della coscienza e della consapevolezza, che organizza le onde quantistiche di cui sono composti gli atomi, superamento della concezione meccanicistica dell’atomo, dove l’elettrone percorre traiettorie fisse con moto regolare (Heisenberg 1901-1976). La particella più piccola del mondo e il confine dell’universo non sono ancora stati trovati perché...

Read More

Commenti recenti