Autore: Rita

Tre esperimenti di fisica quantistica – Parte seconda

Tre conclusioni alla luce degli esperimenti esposti nell’articolo precedente: 1- La materia è tutta collegata 2- Esiste un unico campo di energia 3- Il sentimento che creiamo nel nostro cuore ha il potere di cambiare il campo. “Il campo è quello che determina il comportamento degli atomi” (Einsten). Gli atomi sono onde di energia elettrica e magnetica, se si modifica una di queste due energie si modifica il campo. L’organo che ha la più alta carica elettrica – effetto Stark – è il cuore, 100 volte superiore quella del cervello; quello con maggiore carica magnetica – effetto Zeeman –...

Read More

Realtà convenzionale e realtà ultima

I nostri cinque sensi sono piuttosto grossolani, non percepiscono realtà più sottili. Un esempio. Il 23 luglio del 1999 la Nasa ha lanciato uno Shuttle che trasportava un satellite, osservatorio a raggi X, Chandra, per comprendere la struttura del cosmo, in volo fino al 2024. Fra le tante ricerche una sul vuoto che appare ai nostri occhi, spazio buoi fra i vari pianeti. Grazie a particolari lenti di cui Chandra è attrezzato si è scoperto che l’apparente spazio non è né vuoto né buio, bensì potente energia e luce, in certi casi con un aspetto molto simile alle sinapsi...

Read More

Sulla compassione – Parte terza

Il primo ringraziamento, per l’essere vivi, va all’amorevolezza delle nostre madri, che con grande compassione, nel senso pieno di questa parola, ci hanno protetti, nutriti, curati permettendoci di crescere, mentre eravamo molto vulnerabili. Passaggi che richiedono dedizione e attenzione. Motivazione Bodhicitta. La compassione ha un significato nobile, partecipazione alla vulnerabilità, difficoltà o sofferenza dell’altro e non dall’alto verso il basso come può essere la pena. L’egoismo intelligente è li partecipare alla difficoltà di un’altra persona, creando gioia, dando giusta misura alle difficoltà personali o superandole. L’amore incondizionato, come quello di una madre, tonifica con gioia vitale. Quando si comprende...

Read More

Sulla compassione – Parte seconda

Alan Wallance, maestro occidentale di buddismo, racconta: “Immaginate di camminare su un marciapiede, carichi di sacchetti della spesa, siete urtati in malo modo, vi trovate sporchi di pomodori, uova rotte. Vi girate per inveire contro la persona, vi accorgete che è un cieco, anche lui sporco della vostra spesa. Dalla rabbia passate subito a chiedergli se va tutto bene, se ha bisogno di aiuto.” Ottima rappresentazione di come il comportamento cambia se consapevoli della realtà. Se si è reattivi agiamo come se si stesse guidando un’auto senza tenere le mani sul volante, ignorando cosa realmente si sta facendo. Il...

Read More

Commenti recenti