La realtà attuale viene definita complessa, aggettivo che già di suo crea una certa frustrazione. Si è sottoposti a stimolazioni per lo più a dimostrare uno status esteriore, in estrema sintesi, ricchezza, successo e bellezza. Valori spinti a enfatizzare l’ego, separazione dagli altri. La vita in realtà è molto semplice, quando lo si comprende, si scopre che bisogni inutili, desideri compulsivi o eccessi la complicano. Le continue stimolazioni trasformano la mente, che sempre più velocemente passa da un punto a un altro, senza che il personale focus sia centrato su qualcosa che realmente interessi. Questa mancanza allontana dal personale cammino, vagando tra sistemi comunicativi spesso senza raggiungere nessuna meta prefissata. Il puma, quando qualcosa attira la sua attenzione, vede solo ciò che lo interessa, senza distrarsi, fino a quando decide se raggiungere la meta (con ottimi risultati) o andarsene. Per fare ciò si ferma, fa silenzio senza perdere il focus, sostenuto anche da tutto il corpo. Se lo fa un puma può farlo anche l’umano, possessore di un sistema più sofisticato, invece di farsi portare qui e là senza avere di fondo una reale connessione sul dove si sta dirigendo (forse il puma conosce meglio il funzionamento del suo sistema rispetto agli umani). Il focus è un mezzo che non si può perdere, in caso contrario come si può costruire il proprio cammino? È necessario il silenzio interiore per realizzare, come abitudine, la personale scala di valori che accompagna verso ciò che si vuole realizzare, rivedibile e trasformabile grazie all’attenzione che gli si dà. La mente scimmia in quale direzione si muove? Con quale senso? Si crea un’abitudine interiore priva di focus. Mentre l’esistenza chiede la costruzione del cammino personale, per essere in pace, felici, centrati e realizzati. Il focus approfondisce le proprie vedute, fa silenzio, porta a interrogativi per un’evoluzione umana, personale e a favore degli umani. Il focus concentra il sofisticato sistema umano sostenuto dal suo potente magnetismo (vedi gli articoli pubblicati sulla fisica quantistica) verso la meta focalizzata.